Autore: admin3445

Massimiliano Salini

Nasce a Soresina il 13 marzo 1973. Frequenta il Ginnasio presso il liceo “D. Manin” di Cremona, e il triennio presso il liceo “A. Racchetti” di Crema, dove consegue la maturità classica. Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Diritto Costituzionale sul tema del diritto allo studio. Durante gli anni dell’università svolge attività politica nell’ambito delle rappresentanze studentesche: prima eletto nel Senato Accademico, poi nominato Presidente della Conferenza degli Studenti e membro del Comitato Regionale...

Continua a leggere

Giuseppe Tipaldo

Giuseppe Tipaldo è ricercatore abilitato a professore associato presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna “Sociologia della Pseudoscienza” e “Social Media Analysis e Big Data”. Il suo principale ambito di ricerca sono i conflitti tra Scienza, politica, media e società e le mutazioni che questi stanno subendo a contatto con i media digitali. Si è occupato per oltre un decennio di opposizione alle grandi opere, approfondendo in particolar modo il campo degli impianti di smaltimento dei rifiuti urbani. Ha pubblicato oltre trenta prodotti...

Continua a leggere

Brando Benifei

Brando Benifei è l’eurodeputato più giovane della delegazione italiana nel Gruppo dei Socialisti e Democratici. è membro delle Commissioni Occupazione e Affari sociali (EMPL), Sicurezza e Difesa (SEDE) e Affari esteri (AFET) e delle delegazioni Palestina e Asia centrale; è portavoce del Gruppo S&D per la Commissione Occupazione nel Digital Agenda working group. è copresidente dell’Intergruppo Giovani e vicepresidente dell’Intergruppo sulle Disabilità.Con la Commissione Occupazione, tra i molti provvedimenti, segue per il Gruppo S&D l’Iniziativa per l’Occupazione...

Continua a leggere

Francesco Cancellato

Francesco Cancellato è vicedirettore del giornale online Fanpage. Dal dicembre 2014 al settembre 2019 è stato direttore del quotidiano online Linkiesta.it. È autore di “Fattore G. Perché i tedeschi hanno ragione” (UBE, 2016), “Né sfruttati né bamboccioni. Risolvere la questione generazionale per salvare l’Italia” (Egea, 2018) e “Il Muro. 15 storie dalla fine della guerra fredda” (Egea, 2019)

Continua a leggere

Andrea Avveduto

Giornalista e scrittore, sposato con una figlia, è nato a Novara nel 1984. Dopo la laurea in Scienze Politiche collabora per due anni con RAI 3 per la trasmissione TV Talk e nel 2010 si trasferisce a Gerusalemme per lavorare al centro televisivo della Custodia di Terra Santa. Rientrato a Milano nel 2013, cura la comunicazione per l’Associazione pro Terra Sancta e scrive di Medio Oriente su diverse testate italiane di rilievo nazionale. Autore di alcuni saggi, tra gli altri ha curato nel 2019 la pubblicazione del volume “San Francesco e il Sultano: l’incontro sull’altra riva”.

Continua a leggere

Tito Boeri

Tito Boeri è professore di economia presso l’Università Bocconi di Milano (dove era stato anche Prorettore per la ricerca fino all’autunno 2014) e Senior Visiting Professor alla London School of Economics (dove è stato Centennial Professor). È stato senior economist all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione Europea, dell’Ufficio Internazionale del Lavoro oltre che del Governo italiano. Dal marzo 2015 al febbraio 2019 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Istituto...

Continua a leggere

Gian Carlo Blangiardo

Professore Ordinario di Demografia presso l’Università degli Studi di Milano “Bicocca” dove ha svolto, per più mandati, il ruolo di Direttore del Dipartimento di Statistica. Ha presieduto il Gruppo Italiano di Coordinamento della Demografia ed è stato membro del Consiglio Scientifico del Progetto Culturale della C.E.I. e del Gruppo di esperti di Demografia ad alto livello presso la Commissione Europea. Ha collaborato a numerose Commissioni e gruppi di lavoro in ambito nazionale e locale. Ha ricevuto il Premio ANPIT Enrico Mattei come Italiano dell’anno 2019 per i suoi contributi ai temi della...

Continua a leggere

Marco Bentivogli

Attivista ed esperto di politiche di innovazione e lavoro. Attualmente è il Coordinatore di BASE Italia. E’ stato il Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici Cisl dal 2014 al 2020. In precedenza è stato responsabile nazionale dei Giovani dei metalmeccanici Cisl, tra il 1998 e il 2008 segretario provinciale, prima a Bologna e poi ad Ancona. Dal 2008 è entrato a far parte della Segreteria nazionale. Ha seguito tutte le grandi vertenze industriali (da FCA, Alcoa, Ilva, ThyssenKrupp-Ast, Whirlpool) e le trattative del contratto dei metalmeccanici. Nel 2018 ha lanciato...

Continua a leggere

Giorgio Marsiaj

Giorgio Marsiaj è presidente dell’Unione Industriale di Torino. È fondatore, presidente e amministratore delegato di SABELT S.p.A., azienda leader nella produzione di sedili sportivi per auto di alta gamma, di cinture di sicurezza, di abbigliamento tecnico per il Motorsport e applicazioni speciali di sistemi di ritenuta nel settore Aerospace e Aviation. È vice presidente e amministratore delegato della Holding M. Marsiaj & C, fondata dal padre Michele nel 1947. Dal 1985 al 2015 Marsiaj è stato presidente e AD di TRW Automotive Italia, che nel 2007 fatturava 700 milioni di...

Continua a leggere

Stefano Zamagni

Professore di Economia Politica presso l’Alma Mater Studiorum, Università di  Bologna. Adjunct Professor of International Political Economy, Johns Hopkins University, SAIS Europe, Bologna. Nato nel 1943 a Rimini. Coniugato con Vera Negri, ha due figlie, Giulia ed Elena, e quattro nipoti. Dal 1997 è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit), con sede a Forlì. Dal 2014 è presidente della Fondazione Italia per il Dono (Milano). Membro del Consiglio di Amministrazione della Università LUMSA, Roma....

Continua a leggere