La nostra scuola

L’impegno nella società civile e nelle istituzioni parte dalla formazione

Polis Policy è un’accademia di alta formazione su argomenti di natura sociale, culturale e politica.

Polis Policy è sempre stata realizzata nei week-end, con lezioni frontali e interattive, pensate per favorire la discussione, ma in un’ottica di mondo che sta andando sempre più in una direzione digitale, la proposta si allargherà a nuovi canali di comunicazione, per cui tutti gli appuntamenti sono e saranno realizzati in modalità online. Polis Policy nel 2021 ha trattato principalmente il tema delle conseguenze che la pandemia lascerà nello stato sociale, mettendo in evidenza in particolare la questione lavoro, affrontata da diversi punti di vista, tra diritti, lavoro e integrazione.

Le giornate sono strutturate e divise in tre momenti. Durante la mattinata si tiene Vision, una relazione introduttiva che inquadra la tematica da affrontare. Il pomeriggio si struttura con un primo momento di approfondimento chiamato Agorà, una tavola rotonda con più relatori che partono dalla propria esperienza per affrontare nel concreto il tema proposto. La conclusione, chiamata Another Vision, porta un punto di vista diverso o nuovo rispetto all’argomento trattato. Tutti questi momenti sono improntati ad un continuo scambio di idee, con domande e discussione attiva anche da parte dei partecipanti.

A chi è rivolta

Polis Policy è dedicata a chi si vuole impegnare nella tutela del Bene Comune, a chi desidera capire ed entrare nel merito dei temi più dibattuti dell’attualità per definire azioni efficaci da applicare nella sua realtà.

Gli studenti ideali di Polis Policy sono:

  • Studenti di scienze politiche, sociali, di materie umanistiche
  • Amministratori locali
  • Volontari e responsabili di Enti del Terzo Settore
  • Dipendenti della Pubblica Amministrazione
  • Cittadini attivi
Le edizioni precedenti

Relatori di alto livello per capire la realtà del nostro tempo

V edizione: 2021-2022

Il Iavoro è stato ancora il tema cardine del percorso formativo, strutturato in tre sessioni. Oltre all’emergenza sanitaria, sono sorte almeno altre tre emergenze: quella sociale, quella economica e quella digitale.

Un’ampia riflessione è stata dedicata a quelle che saranno le scelte future, sia in campo lavorativo che politico, con una grande attenzione al ruolo del volontariato e dell’associazionismo.

Le tre sessioni si sono svolte interamente in streaming a seguito dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti disposizioni per contrastare i contagi.

Grazie ai relatori che sono intervenuti e alle proprie collaborazioni a livello italiano, europeo ed internazionale, Polis Policy è riuscita a collegare le peculiarità e le problematiche locali del territorio con un livello nazionale e transnazionale.

Alla parte più accademica si sono affiancati momenti artistici e culturali: ad esempio visioni commentate di cortometraggi e video, commento ad opere d’arte.

I relatori

Tra i relatori coinvolti nella V Edizione, Maurizio Sacconi (foto a destra in alto), già Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, coinvolto nella III Sessione, e Francesco Profumo (a destra in basso), presidente della Compagnia di San Paolo, che è intervenuto nella II Sessione.